LogoLogoLogoLogoLogo
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • AREE DI COMPETENZA
  • CONTATTI
  • BLOG
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • AREE DI COMPETENZA
  • CONTATTI
  • BLOG

I FATTORI ESTERNI CHE POSSONO INFLUIRE SUI PROVVEDIMENTI GIUDIZIARI: LE “DECISIONI DI PANCIA”.

Untitled design (3)La possibilità di passare dallo stato di detenzione a quello di libertà può dipendere dal livello di glucosio nel sangue dei magistrati.

Questa è la triste realtà che emerge da una ricerca condotta da Shai Danziger e Liora Avnaim-Pesso dell’università israeliana  Ben Gurion  del Negev, e Jonathan Levav della Columbia University di New York.

Lo studio, pubblicato sulla nota rivista scientifica statunitense  “Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America”, si è basato sull’esito di 1.112 richieste presentate dai detenuti delle quattro maggiori prigioni israeliane che avevano richiesto di ottenere  misure meno afflittive  rispetto alla detenzione carceraria.

Si è proceduto ad analizzare i provvedimenti emessi dai giudici tenendo conto del tempo trascorso dalla quotidiana pausa-ristoro. Orbene, per quanto inverosimile possa apparire, si è riscontrata una percentuale del 65% di sentenze favorevoli quando emesse subito dopo la suddetta pausa: le percentuali  favorevoli alle richieste del detenuto invece si riducevano drasticamente man mano che ci si allontanava dal momento della consumazione della colazione .

Altra interessante  costante registrata dallo studio in questione è il tempo impiegato dai magistrati per ogni decisione e persino il numero di parole adottate. In media, infatti,  per una delibera favorevole sono stati calcolati 5,2 minuti per un totale di 90 parole, mentre per quelle sfavorevoli 7,4 minuti con un numero di sole 47 parole utilizzate per spiegare la motivazione del mantenimento del regime carcerario. Tali esiti non venivano influenzati neppure dalla difficoltà del caso, infatti questi rimanevano praticamente immutati anche di fronte a casi di recidivi potenziali o di condannati che non seguivano un programma di riabilitazione.

Il destino dei detenuti sembrerebbe pertanto essere rimesso al livello di glucosio nel sangue dei magistrati o comunque a variabili che poco si attagliano a criteri sui quali dovrebbero essere basate importanti decisioni giudiziarie.

                                                                                                                                                                                                   Dottoressa Carolina Storri

 

Tags:

contabilitàD. Lgs. 74/2000diritto penaleistituzioneomessaomissionereatotributario


CONTATTI

Viale Parioli, 73
00197Roma (RM), Italia
Via Augusto Gargana, 40
01100Viterbo (VT), Italia
Telefono +39 0761.32.12.45
Email info@officinalex.it

SEGUICI SU

- PRIVACY POLICY
- COOKIE POLICY

COLLABORA CON NOI

Il tuo Curriculum Vitae (richiesto .pdf) |

Consenso al trattamento dei dati personali AccettoNon accetto


I NOSTRI PARTNER


Il Partner di OfficinaLex alle Isole Canarie
Studio legale Bartoletti Ascenzi | Via A. Gargana, 40 - 01100 Viterbo | P.Iva 01692700568 | Polizia Assicurativa Mod. 51B/02, n. 280964638 - Assicurazioni Generali S.p.A.
Tutti gli avvocati sono iscritti al consiglio dell'Ordine degli avvocati di Viterbo
  • Web Site Developed by Davide De Lucis (Rossi) - Marketing Advisor Italia | © 2015 Officina Lex Studio Legale Bartoletti Ascenzi
Il Sito non utilizza cookie per fini di profilazione, ma consente l’installazione di cookie di terze parti anche profilanti. Cliccando su OK o proseguendo in qualunque modo (scroll) la navigazione, l’utente accetta l’utilizzo dei cookie di terze parti. Per maggiori informazioni, anche in ordine alla disattivazione, è possibile consultare l'informativa cookie completa.AccettaPrivacy e Cookie policy