LogoLogoLogoLogoLogo
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • AREE DI COMPETENZA
  • CONTATTI
  • BLOG
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • AREE DI COMPETENZA
  • CONTATTI
  • BLOG

LA MANCATA ISTITUZIONE DELLA CONTABILITA’ NON CONFIGURA IL REATO DI CUI ALL’ART. 10 D. LGS. 74/2000

OfficinaLex-Rubber-Stamp

Una recente sentenza della Suprema Corte ritorna su una querelle che perdura da tempo.

Si tratta della interpretazione dell’art. 10 del D. Lgs. 74/2000, norma che, anche a seguito della recente riforma del 2015 (salvo un “ritocco” delle pene edittali), continua ad incriminare la condotta di chi “al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto, ovvero di consentire l’evasione a terzi, occulta o distrugge in tutto o in parte le scritture contabili o i documenti di cui è obbligatoria la conservazione, in modo da non consentire la ricostruzione dei redditi o del volume di affari”.

Al di là del caso di scuola della distruzione materiale della contabilità esistente, ci si è chiesti spesso se il reato sia integrato anche dalla condotta del soggetto che ometta del tutto di istituire le scritture contabili obbligatorie. La stessa corte di Cassazione ha avuto un atteggiamento ondivago; Cass. pen. Sez. III, Sent., (ud. 01/12/2011) 23-01-2012, n. 2698, ad esempio, ha affermato che per incorrere nella sanzione sia sufficiente anche la omessa tenuta delle scritture.

Appare maggiormente apprezzabile la lettura resa dalla recenziore Cass. pen. Sez. III, 03-06-2015, n. 28581. La sentenza precisa che l’omessa istituzione è condotta punita mediante una sanzione amministrativa e non integra invece la fattispecie di rilievo criminale prevista dal D. Lgs. sopra citato. Mediante una interpretazione letterale della norma, che si fa prediligere perché rispettosa dei principi cardine del sistema penale (tassatività e frammentarietà, oltre che legalità), la corte regolatrice ha spiegato come il reato di cui all’art. 10 presupponga l’istituzione delle scritture contabili, per cui, venendo meno il presupposto della avvenuta istituzione, non può darsi il delitto.

Ovviamente sono da valutare in disparte le conseguenze sanzionatorie in cui possa incorrere, anche in materia di reati cd. fallimentari, chi ometta di tenere la contabilità: ricordiamo infatti che le scritture contabili sono imposte dalla legge non tanto nell’interesse dell’imprenditore tenutario (che, grazie alla contabilità, può avere i riferimenti per la gestione della sua attività) quanto, e soprattutto, nell’interesse dei terzi (creditori e fisco, ad esempio) che coll’imprenditore vengano in contatto e compiano attività negoziale.

La questione giuridica rimane ancora aperta, in attesa del consolidarsi di un orientamento sul punto o di una pronuncia delle Sezioni Unite.

Avv. Pietro Laici

Tags:

contabilitàD. Lgs. 74/2000diritto penaleistituzioneomessaomissionereatotributario


CONTATTI

Viale Parioli, 73
00197Roma (RM), Italia
Via Augusto Gargana, 40
01100Viterbo (VT), Italia
Telefono +39 0761.32.12.45
Email info@officinalex.it

SEGUICI SU

- PRIVACY POLICY
- COOKIE POLICY

COLLABORA CON NOI

Il tuo Curriculum Vitae (richiesto .pdf) |

Consenso al trattamento dei dati personali AccettoNon accetto


I NOSTRI PARTNER


Il Partner di OfficinaLex alle Isole Canarie
Studio legale Bartoletti Ascenzi | Via A. Gargana, 40 - 01100 Viterbo | P.Iva 01692700568 | Polizia Assicurativa Mod. 51B/02, n. 280964638 - Assicurazioni Generali S.p.A.
Tutti gli avvocati sono iscritti al consiglio dell'Ordine degli avvocati di Viterbo
  • Web Site Developed by Davide De Lucis (Rossi) - Marketing Advisor Italia | © 2015 Officina Lex Studio Legale Bartoletti Ascenzi
Il Sito non utilizza cookie per fini di profilazione, ma consente l’installazione di cookie di terze parti anche profilanti. Cliccando su OK o proseguendo in qualunque modo (scroll) la navigazione, l’utente accetta l’utilizzo dei cookie di terze parti. Per maggiori informazioni, anche in ordine alla disattivazione, è possibile consultare l'informativa cookie completa.AccettaPrivacy e Cookie policy